time machine vedere e sperimentare il tempo
OPERE
COLLEZIONISTI
ARTISTI
SEZIONI
La mostra

CONTEMPORANEA

Capolavori dalle collezioni di Parma, presso le sale di Palazzo del Governatore, nel cuore del centro storico della città di Parma

In esposizione 115 opere di 93 artisti di rilievo internazionale, selezionate tra il patrimonio delle più prestigiose collezioni private di Parma, per raccontare tra pitture, sculture e rare fotografie di performance cento anni di espressione artistica contemporanea italiana ed europea.
Da Duchamp a Picasso, da Morandi a Casorati passando per De Chirico, Sironi, Burri, Pistoletto e molti altri grandi artisti, l’esposizione è al contempo uno sguardo d’eccezione sul Novecento e un osservatorio prezioso sul collezionismo e sull’immenso patrimonio culturale che queste opere rappresentano per la città di Parma e per tutta la cultura nazionale.
Curata da Simona Tosini Pizzetti, organizzata e prodotta dal Comune di Parma e Solares Fondazione delle Arti con il sostegno di Destinazione Turistica Emilia, APT Servizi Regione Emilia Romagna, resterà aperta fino al 21 luglio 2024.

Le sezioni

Strutturata in ventidue sezioni che seguono un andamento cronologico con focus alterni su diversi movimenti e artisti, Contemporanea attraversa un secolo di storia dell'arte del Novecento.

Gli antecedenti

Dadaismo

Surrealismo

I grandi maestri internazionali

I maestri del Novecento italiano

Informale europeo e CoBrA

L'informale in Italia

Tra informale ed espressionismo astratto

Astrattismo geometrico di matrice concretista e arte cinetica

Lucio Fontana e lo spazialismo

Arte Cinetica programmata

Oltre lo spazialismo

L'astrattismo

Fabio Mauri e Pietro Cascella

Arte Concettuale

Boetti, Mondino e l'Oriente

L'arte povera

Pop Art

Body Art

Transavanguardia

I nuovi nuovi

Il pastificio Cerere e il gruppo di San Lorenzo

Gli artisti

Elenco degli artisti esposti

Achille Perilli, Afro Basaldella, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, Lorenzo Guerrini, Agostino Ferrari, Francesco Clemente, Aldo Mondino, Alessandro Algardi, Alighiero Boetti, Amos Nattini, Antonio Ligabue, Antonio Scaccabarozzi, Atanasio Soldati, Bruno Ceccobelli, Carlo Mattioli, Cesare Tacchi, Claudio Parmiggiani, Conrad Marca-Relli, Dadamaino, Gabriele De Vecchi, Edward Hopper, Emilio Isgrò, Emilio Vedova, Ennio Morlotti, Enrico Castellani, Ettore Colla, Fabio Mauri, Fausto Melotti, Felice Casorati, Felice Levini, Filippo de Pisis, Franco Angeli, Giuseppe Gallo, Gastone Novelli, Georg Baselitz, Georges Mathieu, Gianni Caravaggio, Gilberto Zorio, Gina Pane, Gino De Dominicis, Gino Marotta, Gino Severini, Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi, Giuliano Vangi, Giuseppe Capogrossi, Giuseppe Maraniello, Giuseppe Santomaso, Grazia Varisco, Virgilio Guidi, Hans Hartung, Jannis Kounellis, Joseph Kosuth, Lucio Fontana, Luigi Filippo De Pisis, Man Ray, Marc Chagall, Marcel Duchamp, Marino Marini, Mario Schifano, Mario Sironi, Mattia Moreni, Max Bill, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Mirko Basaldella, Nicola De Maria, Otto Dix, Ottone Rosai, Paolo Icaro, Pablo Picasso, Piero Dorazio, Piero Gilardi, Piero Ruggeri, Pierre Alechinsky, Pietro Cascella, Pietro Consagra, Renato Mambor, Renzo Vespignani, Roberto Crippa, Roberto Iras Baldessari, Roberto Sebastián Matta, Salvatore Mangione (in arte Salvo), Sergio Lombardo, Sol LeWitt, Davide Boriani, Mauro Staccioli, Toti Scialoja, Victor Brauner, Victor Vasarely, Vincenzo Agnetti, Vito Acconci, Zoran Music.
Simona Tosini Pizzetti

LA CURATRICE

La curatrice Simona Tosini Pizzetti sottolinea il valore culturale del collezionismo necessariamente associato a questo progetto espositivo:
«Negli ultimi decenni cambiamenti epocali hanno fatalmente aumentato il rapporto dell'arte contemporanea con il mondo dell'economia e della finanza e si è affermata sempre di più la figura del collezionista internazionale, spesso in stretto contatto con i direttori dei musei più importanti, che riesce persino a condizionare i processi di valorizzazione degli artisti».

Dopo la laurea in Storia dell'Arte a Bologna, Simona Tosini Pizzetti si è specializzata nell'arte della seconda metà del Settecento con la professoressa Anna Ottani Cavina. Ha poi collaborato con la Soprintendenza ai Beni Archeologici e Storici di Parma fino al 1985, quando è diventata conservatore e curatore della Fondazione Magnani Rocca, ruolo che ha rivestito per oltre un ventennio. Collabora inoltre con importanti istituzioni italiane ed estere alla realizzazione di mostre temporanee e ai relativi cataloghi e anche con Solares Fondazione delle Arti.

Contemporanea: 20 aprile - 21 luglio 2024
Prezzi

Biglietti della mostra

Intero

8€

Ridotto

6€ (cral aziendali).

5€ (under 26, over 65, studenti, per gruppi superiori alle 15 persone max 25, dipendenti comunali, dipendenti IREN).

Gratuito

Under 14, portatori di handicap, guide turistiche, scolaresche con prenotazione e autorità. Le prenotazioni verranno prese solo per i gruppi.

Circuito Vivaticket Acquista i biglietti

I biglietti saranno in vendita presso la biglietteria della mostra dal 20 Aprile (Tel. +39 0521.218035), online sul sito Vivaticket e nei punti vendita Vivaticket a partire dal 2 aprile 2024.

Dove

Vieni a trovarci

Indirizzo

Palazzo del Governatore
Piazza Garibaldi, 43121 Parma.

Orari

Da mercoledì alla domenica e festivi
10:00 – 19:00

ultimo ingresso ore 18:30

lunedì e martedì
Chiuso

Tutti i sabati, visite guidate ore 10:00 e ore 12:00, comprese nel prezzo del biglietto, fino a un massimo di 25 persone. Non si accettano prenotazioni.

Aperture straordinarie

Sono previste aperture notturne straordinarie della mostra nei giovedì di giugno e luglio, e in altre serate speciali fino alle ore 23 (ingresso biglietteria fino alle ore 22.00) con orario continuato, al prezzo speciale di 5 euro.

Giovedì 20 giugno
Martedì 25 (dalle 18 alle 23), Mercoledì 26, giovedì 27 , Venerdì 28 giugno
4, 11 e 18  luglio.
Inoltre è previsto per il pubblico un accompagnamento guidato in mostra compreso nel prezzo del biglietto alle ore 20 senza necessità di prenotazione.
Iniziative speciali

Speciale “Esperienze d’arte” giovedì 18 luglio ore 18:30

Performance teatrale immersiva e site specific, compresa nel costo del biglietto d’ingresso.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo email:  info@contemporanea-parma.it o comunicazione@solaresdellearti.it

Visite Guidate

Per avere informazioni per guide alla MOSTRA CONTEMPORANEA o informazioni turistiche sulla città contattare IAT - R - Ufficio informazione e accoglienza turistica del Comune di Parma - Parma Welcome

Tel: +39 0521.218889

Guide formate e disponibili per la MOSTRA CONTEMPORANEA:

Sandra Baiocchi disponibile 19, 22, 23 pomeriggio e 24 maggio.

Maura Rossi disponibile dall'ultima settimana di maggio.

Eles Iotti

Emanuela Landi disponibile da giugno

Elisabetta Ivaldi disponibile da giugno

Produzione Solares Fondazione delle Arti

Con il contributo del Comune di Parma

Con il sostegno di Destinazione Turistica Emilia

Main sponsor: IREN

Sponsor: Synergetic

Sponsor tecnico: CFC - Dual Italia

Media Partner: Exibart

Partner tecnico: Made In Tomorrow

Ufficio stampa mostra per Solares Fondazione delle Arti

Valentina Notarberardino

E-mail: valentina.notarberardino@gmail.com

Tel: +39 333.4872200

Ufficio stampa Comune di Parma

Chiara Cabassi

E-mail: c.cabassi@comune.parma.it

Attività educative

Proposte Gratuite per i Centri Estivi di Parma e Provincia Estate 2024

Nel corso dell’anno scolastico il Comune di Parma ha invitato le scuole di ogni ordine e grado, proponendo visite guidate a ingresso e partecipazione gratuita, per contribuire ad educare alla fruizione del patrimonio, e in vista dell’inizio della stagione estiva intende proporre ai centri estivi l’opportunità di continuare a fruire la mostra, formulando alcune proposte gratuite, suddivise per fasce d’età.

Obiettivi e attività comuni

Le proposte sono state formulate tenendo presente 4 obiettivi comuni per tutte le fasce d’età coinvolte.

1) Fermarsi e allenare lo sguardo, stimolare la capacità di osservazione, la fantasia e la libertà. Ai partecipanti, seduti di fronte alle opere in mostra verrà chiesto cosa sentono, cosa vedono, quali odori e sensazioni percepisco.
2) Riflettere, ossia sviluppare il pensiero critico, attraverso lo scambio e il confronto, manifestando il proprio pensiero. In ciascuna delle attività proposte c’è un momento in cui si è chiamati a condividere un pensiero su un tema o sulla attività che si sta svolgendo. Il laboratorio potrà così diventare un momento importante di restituzione.
3) Costruire, ossia sperimentare lo spirito di gruppo attraverso la collaborazione e la condivisione con l’obiettivo di conoscersi e lavorare insieme.
4) Ricordare a fine esperienza, fotografando e documentando i lavori prodotti durante i laboratori e raccogliendo le riflessioni dei partecipanti, anche come stimolo per la progettazione futura.

Proposte

Scuole Materne e centri estivi Scuole Materne (età 3-6 anni): “Visita animata”. I bambini visiteranno alcune sale della mostra e osserveranno alcune opere, appositamente selezionate per forma e colore. Questa proposta è pensata per accompagnare i bambini alla scoperta dell’arte in modo coinvolgente e giocoso.

Centri estivi (età 6-11 anni): “Senza titolo?!”. L’attività propone una breve visita alla sezione di “Contemporanea” dedicata all’arte informale italiana ed europea. I bambini e i ragazzi saranno invitati a mettere a confronto i quadri e la tecnica utilizzata da alcuni artisti presenti in mostra (Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri, Emilio Vedova, Carlo Mattioli e Toti Scialoja). In seguito i partecipanti saranno invitati a realizzare un’attività pratica, inspirata all’opera di Toti Scialoja, per sperimentare la tecnica dello “stampaggio” in modo facile e coinvolgente.

Centri estivi (età 11- 14 anni): “Identikit di un’opera d’arte”. Questa attività è rivolta ai ragazzini che durante l’anno frequentano le Scuole Secondarie di primo grado (Scuole Medie) e si tratta di una visita alle opere di alcuni degli artisti più famosi presenti in mostra (Giorgio De Chirico, Pablo Picasso, Marcel Duchamp, Lucio Fontana e Michelangelo Pistoletto). Come piccoli investigatori i ragazzi scruteranno con attenzione l’opera d’arte, leggeranno il dipinto nella sua struttura compositiva, ne individueranno la tecnica e ne redigeranno un vero e proprio identikit.

Centri giovani (età 14-18 anni): “Contaminazioni” che si rivolge ai ragazzi che frequentano i centri giovani. Dopo una rapida visita in mostra alla sezione che ospita le opere di Emilio Isgrò, incentrate sulla “cancellatura” (“Si cancella per svelare, non per distruggere…” Emilio Isgrò) viene proposto ai ragazzi un laboratorio di caviardage, metodo che racchiude diverse tecniche di scrittura creativa poetica, che aiutano chi vi si dedica a scrivere pensieri, partendo da un testo già scritto (pagine strappate da libri da macero, articoli di giornale e riviste). Grazie alla contaminazione con diverse tecniche espressive (quali collage e pittura) si dà vita a piccoli testi che esprimono le proprie emozioni.

Info e prenotazioni

Le proposte elencate, compreso l’ingresso in mostra, sono gratuite e vanno prenotate tramite l’indirizzo info.cultura@comune.parma.it

Le attività sono disponibili:
Giugno: 13 – 14 – 19 – 20 – 21 – 26, alle ore 10 e 11.30
Luglio: 3 – 4 – 5 – 10 – 11 – 12 – 17 – 18 – 19, alle ore 10 e 11.30

L’attività ha una durata di 1 ora e 30 minuti e si terrà nei locali adiacenti alla mostra a Palazzo del Governatore. Il materiale per i laboratori sarà fornito in loco e i partecipanti potranno portare via il lavoro realizzato. I gruppi dei devono essere composti al massimo da 25 bambini/ragazzi partecipanti all’attività (esclusi accompagnatori e animatori che possono aiutare nell’esecuzione del laboratorio).

ESPERIENZE D'ARTE

L’iniziativa pensata per i ragazzi dei centri estivi di Parma e provincia, si propone di ribaltare la prospettiva di fruizione di una mostra: invece di raccontare i movimenti da fuori, osservando le opere da un punto di vista storico e narrativo, propone un racconto dall’interno trasformando il museo in un qualcosa di vivo.

Si tratta di una performance teatrale immersiva e site specific, pensata con una impostazione assolutamente innovativa e sperimentata per la prima volta come esperienza didattica all’interno di una mostra. Le esperienze sono arricchite da elementi recitati e musicali e sono condotte da un’attrice professionista, nonché autrice e formatrice teatrale.

Le tracce musicali ballabili e cantabili, sono disponibili gratuitamente per l’ascolto sul sito della mostra (sezione Esperienze d’arte) e sulle principali piattaforme di streaming, offrendo ai ragazzi un modo coinvolgente di esplorare le connessioni tra musica e arte.

Le esperienze d’arte sono gratuite e ogni gruppo può includere al massimo 25 partecipanti. In caso di numero superiore, le visite saranno suddivise in più turni per garantire ai ragazzi un’esperienza ottimale.

DURATA PERFORMANCE:

40 minuti + 20 minuti in cui il pubblico è invitato a visitare la mostra liberamente.

PRENOTAZIONI:

info@contemporanea-parma.it

Galleria